VECCHIO ALBO VECCHIO ALBO   

 

        

 

Torraca - Inaugurazione della Panchina Azzurra: Un Simbolo di Sensibilizzazione per la Sindrome di Sjogren

La categoria

31/03/2025

La panchina inaugurata a Torraca è la ventinovesima del suo genere in Italia e la terza nel Golfo di Policastro, seguendo quelle di Sapri e Policastro Bussentino. Questo gesto lancia un forte messaggio sulla necessità di maggiore attenzione e risorse per i malati di Sjogren, una patologia infiammatoria cronica autoimmunitaria di genere, che colpisce prevalentemente donne, danneggiando ghiandole esocrine come quelle salivari e lacrimali, organi interni come polmone, cuore e reni e con un aumento del rischio di linfomi.
L'evento ha visto la partecipazione di diverse figure professionali, tra cui la dottoressa Alessandra Medolla, medico di base del comune di Torraca, e di vari esponenti politici locali, come il sindaco di Sapri, Antonio Gentile, il vice sindaco di Morigerati, la dott.ssa Teodora Vallone, il consigliere del comune di Celle di Bulgheria, Angelo Carelli, e la consigliera delegata alla pari opportunità Maria Sorrentino di San Giovanni a Piro; presenti, inoltre, l’Associazione Nazionale Polizia di Stato (Anps), l’Associazione Nazionale dei Carabinieri (ANC) sez Caselle in Pittari, Nunzia Ciuffo rappresentante della proloco Torraca e la protezione civile “i Sirenesi”.

La dott.ssa Marotta, colpita personalmente dalla sindrome, ha condiviso la sua trentennale esperienza nella ricerca e gestione della malattia, evidenziando la lacuna nei percorsi diagnostici e terapeutici e l'assenza di ambulatori dedicati, nonostante la malattia affligga molti come "malati invisibili". Questi momenti di sensibilizzazione pubblica aiutano a rompere il silenzio che spesso circonda le condizioni meno visibili, mettendo in evidenza come tali malattie possano stravolgere la vita sociale, familiare e psicologica dei pazienti. Attraverso la condivisione delle esperienze e l'educazione della comunità, si può aumentare la comprensione e il supporto per coloro che vivono con queste patologie, promuovendo un ambiente più inclusivo e empatico. La Marotta ha sottolineato l'importanza dell'inserimento della sindrome di Sjogren nei livelli essenziali di assistenza (LEA), riconoscendola come malattia rara, e ha evidenziato l'uso di diversi strumenti di narrazione, come il teatro e il cinema, per educare e coinvolgere il pubblico. "Non ci stancheremo mai di informare e formare chiunque sia coinvolto nell'assistenza di chi soffre", ha affermato la dott.ssa Marotta durante l'evento.
La giornata è stata arricchita dalla proiezione del cortometraggio "l’amante Sjogren", interpretato dall’attrice Daniela Poggi e dall’attore Gabriele Rossi, che è stato finalista al Festival Tulipani di Seta nera vincendo un premio speciale da RAI Cinema Channel e il primo premio al Festival Artelesia Divabili di Benevento. Un corto che non solo sensibilizza sulle sfide di chi vive con malattie rare, ma mette anche in luce l'importanza del supporto emotivo e della comprensione sociale.
L'evento condotto con maestria dal segretario del Rotary Club Film&Friends, Dott. Massimo Cerquaglia, ha offerto una piattaforma per vari interventi significativi, tra cui quello del Sindaco Francesco Bianco. Il Sindaco ha sottolineato il valore simbolico della panchina azzurra come segno di speranza e di sostegno per le persone affette dalla Sindrome di Sjogren, enfatizzando l'impegno del comune di Torraca nella lotta contro le malattie rare e nella promozione della ricerca, organizzando numerose altre iniziative sociali e di prevenzione sul territorio.

 

Il Presidente del Rotary Club Film&Friends ha poi preso la parola per illustrare come, sotto la sua guida, il club si sia dedicato attivamente al sociale, organizzando giornate di salute e screening vari nel corso dell'anno. Ha inoltre riaffermato l'impegno del club a proseguire su questa strada, continuando a promuovere iniziative che migliorino la qualità della vita nella comunità e aumentino la consapevolezza su importanti questioni di salute pubblica.
La vicepresidente della Croce Rossa di Sapri, Giuseppina Prota, durante l'evento, ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa non solo come celebrazione della sensibilizzazione per la Sindrome di Sjogren ma anche come catalizzatore per lo sviluppo di nuovi servizi sociali. Ha particolarmente enfatizzato la prossima apertura di uno sportello sociale della Croce Rossa, progettato per espandere l'impegno dell'organizzazione non solo nel campo delle malattie rare, ma anche per offrire supporto e informazioni su altre condizioni mediche.

 

La presenza di una nutrita delegazione di bambini della scuola distaccata di Torraca dell'Istituto Comprensivo Santa Croce di Sapri, coordinati da Concetta Auricchio, ha aggiunto un tocco di comunità e speranza all'evento, la dott.ssa Marotta commossa dalla loro presenza ha regalato matite colorate ai numerosi bambini presenti, inviando loro un messaggio profondo e ispiratore: "Non smettete mai di sognare, di leggere le favole, di utilizzare la fantasia e di non bloccarla in questo mondo ipertecnologico che porta alla chiusura in sé stessi. Coltivate i sogni e con la fantasia renderli realizzabili." Questo gesto non solo ha aggiunto un tocco di gioia all'evento, ma ha anche sottolineato l'importanza di nutrire la creatività e l'immaginazione nei giovani, incoraggiandoli a guardare oltre le limitazioni immediate del loro ambiente e a esplorare il vasto mondo delle possibilità.
Il parroco Don Francesco Alpino ha arricchito l'evento con un toccante messaggio esortando tutti i presenti a mantenere salda la virtù della speranza, pilastro fondamentale della vita cristiana. Ha sottolineato l'importanza di questo principio che è il tema dell’Anno Santo del Giubileo 2025, intitolato "Pellegrini di Speranza". Don Francesco ha incoraggiato la comunità a impegnarsi attivamente come costruttori responsabili di un mondo migliore, sfruttando lo spirito del Giubileo come momento di riflessione e azione per migliorare non solo la propria vita ma anche quella della comunità allargata.

 

Apprezzata la proposta del vicesindaco del Comune di Morigerati, Teodora Vallone, di prevedere la creazione di un network tra i comuni, finalizzato a una diffusione più capillare e immediata delle informazioni sulla malattia. Questo network funzionerebbe attraverso eventi organizzati da ciascun comune aderente, i quali sarebbero trasmessi in contemporanea in diverse piazze italiane. Questa strategia non solo aumenterebbe la visibilità e la consapevolezza sulla Sindrome di Sjogren, ma potrebbe anche stimolare un'ampia partecipazione del pubblico, organizzando attività di raccolta fondi e campagne per incentivare le iscrizioni all'associazione nazionale che si occupa della malattia.
La giornata ha lasciato un segno di solidarietà e impegno comunitario e ha particolarmente colpito l'avv. Giovanni Del Priore, l'assistente del Governatore Antonio Brando del distretto 2101, che ha promesso di portare al Governatore un messaggio di inclusione e sensibilizzazione, proponendo di avviare un progetto rotariano a livello regionale che coinvolga tutti i Rotary clubs della Regione Campania.

 

Immagini di Giuseppe Carofiglio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

indietro

torna all'inizio del contenuto